INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DATI
Il regolamento europeo prevede che, in base alla finalità del trattamento, il titolare debba fornire agli interessati, prima del trattamento, le informazioni richieste dalle norme (art. 13 GDPR). ciò avviene tramite l’informativa. L’informativa è una comunicazione rivolta all’interessato che ha lo scopo di informarlo, anche prima che diventi interessato (ossia prima che inizi il trattamento), sulle finalità e le modalità dei trattamenti operati dal titolare del trattamento. Essa è condizione del trattamento in quanto è dovere del titolare di assicurare trasparenza e correttezza dei trattamenti fin dalla fase di progettazione degli stessi ed è dovere del titolare essere in grado di comprovare tale correttezza in qualsiasi momento (principio di responsabilizzazione).
Quando è dovuta
L’informativa è dovuta ogni qual volta vi sia un trattamento di dati. L’obbligo di informare gli interessati va adempiuto prima o al massimo al momento di dare avvio alla raccolta dei dati. Non sussiste, invece, obbligo di fornire l’informativa se il trattamento riguarda dati anonimi (es. aggregati) o dati di enti o persone giuridiche (i cui dati non sono soggetti alla tutela prevista dal Regolamento Europeo).
INFORMATIVA-TRATTAMENTO DATI PERSONALI MIUR
REGOLAMENTO RECANTE INDICAZIONE DEI DATI SENSIBILI E GIUDIZIARI TRATTATI DALL’ISTITUZIONE SCOLASTICA
INTEGRAZIONE INFORMATIVA TRATTAMENTO DATI- PIATTAFORMA WESCHOOL
INFORMATIVA TRATTAMENTO DATI GSUITE FOR EDUCATION
INFORMATIVA PRIVACY DIPENDENTI IIS DON GAVINO PES
INTEGRAZIONE INFORMATIVA PRIVACY DIPENDENTI VIDEOCONFERENZE OO.CC
INFORMATIVA ANAGRAFE STUDENTI PARTIZIONE DEDICATA AGLI STUDENTI CON DISABILITA’
MODULO INFORMATIVA E RICHIESTA CONSENSO PER LA PUBBLICAZIONE DI FOTO E DATI
Informativa e richiesta di consenso per la pubblicazione di foto e filmati sul sito web della scuola_ IIS Don Gavino Pes
Informativa e richiesta di consenso per la pubblicazione di foto e filmati sul sito web della scuola_ IIS Don Gavino Pes Studente maggiorenne
DATA PROTECTION OFFICER (DPO)
Il D.P.O. – Data Protection Officer – in italiano R.P.D., Responsabile della Protezione dei Dati – è la nuova figura introdotta dal GDPR e che ha la funzione di affiancare titolare, addetti e responsabili del trattamento affinché conservino i dati e gestiscano i rischi seguendo i princìpi e le indicazioni del Regolamento europeo. Il D.P.O. è quindi un consulente tecnico e legale, con potere esecutivo. Infatti, il suo ruolo è doppio, perché non solo consiglia e sorveglia, ma funge anche da tramite fra l’organizzazione e l’autorità. I suoi compiti sono indicati in maniera puntuale nel GDPR all’articolo 39 e sono essenzialmente tre: informare, sorvegliare e cooperare. Il GDPR ci dice che il DPO deve fornire consulenza tecnica e legale al titolare del trattamento o al responsabile e agli addetti affinché rispettino il Regolamento europeo. Quindi il suo compito è prima di tutto quello di informare il titolare del trattamento, gli addetti ed i responsabili esterni su come raccogliere, trattare e conservare i dati personali in modo conforme al GDPR: aiutarli a provare la loro accountability.
NOMINA INCARICO TRIENNALE DPO
Valutazione d’impatto sulla protezione dei dati – Garante Privacy
L’avvento del Regolamento UE n. 2016/679, con l’art. 35, ha definitivamente incastonato nel quadro normativo europeo lo strumento della valutazione d’impatto sul trattamento dei dati personali, che dona forma concreta all’accountability. Dal 25 maggio 2018, infatti, il Titolare del trattamento deve in prima persona compiere – in una serie di ipotesi suscettibili di future integrazioni – una serie di riflessioni, approfondimenti e valutazioni che dovranno fondare la sua decisione finale circa la fattibilità, con quali modalità e strumenti, o la non possibilità di avviare determinati trattamenti di dati oppure di utilizzare determinate tecnologie.
DPIA DIDATTICA A DISTANZA (D.A.D.)
Netiquette- Norme di comportamento
NORME DI COMPORTAMENTO PER LA DIDATTICA A DISTANZA- STUDENTI E FAMIGLIE
Garante per la protezione dei dati personali
PROVVEDIMENTO 26 MARZO 2020 GARANTE DELLA PRIVACY – DIDATTICA A DISTANZA
Dichiarazione di accessibilità del sito web
DICHIARAZIONE DI ACCESSIBILITA’ AGID SETTEMBRE 2020