
A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato nell’indirizzo “Meccanica, meccatronica ed energia” consegue i risultati di apprendimento di seguito specificati in termini di competenze:
1. Individuare le proprietà dei materiali in relazione all’impiego, ai processi produttivi e ai trattamenti.
2. Misurare, elaborare e valutare grandezze e caratteristiche tecniche con opportuna strumentazione.
3. Organizzare il processo produttivo contribuendo a definire le modalità di realizzazione, di controllo e collaudo del prodotto.
4. Documentare e seguire i processi di industrializzazione.
5. Progettare strutture apparati e sistemi, applicando anche modelli matematici, e analizzarne le risposte alle sollecitazioni meccaniche, termiche, elettriche e di altra natura.
6. Progettare, assemblare, collaudare e predisporre la manutenzione di componenti, di macchine e di sistemi termotecnici di varia natura.
7. Organizzare e gestire processi di manutenzione per i principali apparati dei sistemi di trasporto, nel rispetto delle relative procedure.
8. Definire, classificare e programmare sistemi di automazione integrata e robotica applicata ai processi produttivi.
9. Gestire ed innovare processi correlati a funzioni aziendali.
10. Gestire progetti secondo le procedure e gli standard previsti dai sistemi aziendali della qualità e della sicurezza.
In relazione alle articolazioni: ”Meccanica e meccatronica” ed “Energia”, le competenze di cui sopra sono differentemente sviluppate e opportunamente integrate in coerenza con la peculiarità del percorso di riferimento.
Per affrontare questo percorso è utile avere propensione per le materie tecniche, scientifiche e per la tecnologia, essere interessati alle attrezzature meccaniche di vario tipo e al disegno tecnico.
E’ opportuno possedere una certa attitudine alla manualità, all’uso del computer, essere portati per progettare e organizzare le fasi produttive. Occorre infine l’interesse per l’utilizzo e l’evoluzione delle nuove tecnologie e una certa capacità di risolvere problemi.
Al termine del corso l’allievo/a sarà in grado di:
- acquisire competenze specifiche nel campo dei materiali, nella loro scelta, nei loro trattamenti e lavorazioni; inoltre avere competenze sulle macchine e sui dispositivi utilizzati nelle industrie manifatturiere, agrarie, dei trasporti e dei servizi nei diversi contesti economici
- collaborare nella progettazione, costruzione e collaudo dei prodotti e nella realizzazione dei processi di produzione
- occuparsi della manutenzione ordinaria dei macchinari
- installare e gestire impianti industriali semplici
- integrare le conoscenze in ambito meccanico, elettronico, elettrotecnico e informatico con nozioni di fisica, chimica, economia e organizzazione
- operare in autonomia per garantire la sicurezza sul lavoro e la difesa dell’ambiente
- intervenire sui processi di produzione, ottimizzando il consumo energetico (rispettando le normative di tutela dell’ambiente)
- realizzare “manuali d’uso” che contengano le istruzioni tecniche per la realizzazione del lavoro svolto
- riconoscere le proprietà dei diversi materiali
- utilizzare strumenti specifici per misurare, elaborare e valutare grandezze e caratteristiche tecniche
- applicare modelli matematici per progettare strutture, apparati e sistemi
Nell‘Articolazione “Meccanica, meccatronica ed energia” il Diplomato avrà maggiori conoscenze rispetto a:
- progettazione, realizzazione e gestione di apparati e sistemi in diversi contesti produttivi
- organizzazione del lavoro
Nell’Articolazione “Energia” il Diplomato avrà maggiori conoscenze rispetto a:
- conversione e utilizzazione dell’energia
- normative per la sicurezza e tutela ambientale connesse alla problematica dell’energia
L’istituto “Don Gavino Pes” ha attivato l’articolazione “Meccanica e meccatronica”